Il nostro fine è di toccare quante più vite è possibile con un messaggio di speranza in un mondo migliore.
Daniela Muggia, Premio Terzani 2008 per l’umanizzazione della medicina, allieva diretta di Sogyal Rinpoche e Cesare Boni, ha messo a punto in più di 20 anni di esperienza il Metodo di Accompagnamento Empatico della Fine della Vita (ECEL), oggi un Master dell’Università Roma 3.
Nella scienza del morire che i tibetani hanno sviluppato in mille anni di studio, molto riguarda anche gli animali e la fine della loro vita. Daniela ha studiato questa materia per 30 anni, durante i quali ha accompagnato tanto le persone quanto gli animali morenti.
Daniela Muggia, Stefano Cattinelli
24 milioni di italiani condividono la loro vita con un compagno animale: un rapporto affettivo stretto e arricchente. Ma che accade quando la vita di un amico animale volge al termine?
L’ADHD è la sindrome di Deficit di attenzione e Iperattività che rende la vita durissima a bambini, genitori insegnanti, e la cui realtà è oggi molto discussa. Intanto, si sottopongono i piccoli a pesanti e rischiose terapie a base di psicofarmaci. E se ci fosse un altro modo, non invasivo, di aiutarli?
L’ADHD è la sindrome di Deficit di attenzione e Iperattività che rende la vita durissima a bambini, genitori insegnanti, e la cui realtà è oggi molto discussa. Intanto, si sottopongono i piccoli a pesanti e rischiose terapie a base di psicofarmaci. E se ci fosse un altro modo, non invasivo, di aiutarli?
ADHD is Attention Deficit Hyperactivity Disorder and children diagnosed with it are often subjected to heavy and risky therapies based on psychopharmacological drugs. What if there were another, non-invasive, way to help them?
Los niños que padecen TDAH, Trastorno por Déficit de Atención con Hiperactividad, son sometidos a tratamientos fuertes, que conllevan riesgos, a base de psicofármacos. ¿Y si hubiese otro modo, no invasivo, de ayudarles?