Il nostro fine è di toccare quante più vite è possibile con un messaggio di speranza in un mondo migliore.
"Lotus Birth" è un termine coniato nel 1979; è un metodo di parto che si va affermando nel mondo intero, una pratica antica che consiste nel non recidere il cordone ombelicale e nel lasciare il bambino collegato alla placenta dopo il secondamento, fino al distacco spontaneo, da tre a dieci giorni dopo la nascita. Il feto e la placenta si formano dalla stessa cellula, quindi sono una cosa sola; se non separato artificialmente da questa parte di sé, il neonato godrà di un sistema immunitario più robusto, perché tutta la forza vitale contenuta nella placenta e una considerevole quantità di sangue potranno essergli trasmesse compiutamente attraverso il cordone. Anche i bambini che nascono con il cesareo possono beneficiarne. è stato dimostrato che il taglio prematuro del cordone, così com'è praticato oggi, è un trauma; a riprova di ciò, i bambini che nascono con il Lotus Birth sono visibilmente sensibili al fatto che il cordone o la placenta vengano toccati: nel cordone dev'esserci quindi ancora una forma percettiva. Inoltre, nel caso in cui la gravidanza sia accompagnata da traumi emotivi o stress per la mamma, i bimbi nati con il Lotus Birth non mostrano segni di stress residuo, sono calmi e ben centrati: insomma, nati con… la placenta!
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Scoprire per primi novità, promozioni, eventi e webinar!
Eccoti un assaggio di questo libro: leggi online le prime pagine
Inizia a leggere... (489.68k)ISBN: | 9788887622881 |
Pagine: | 200 pp. |
Collana: | Ben-essere |
Inserti a colori: | Non presenti |
Copertina: | Plastificata, quadricromia |
Dimensioni: | 14 x 20,5 cm |
Rilegatura: | Brossura |
Titolo originale dell'opera: | Lotus Birth |
Traduzione di: | Gianpaolo Fiorentini |
Anno di pubblicazione presso le Edizioni Amrita: | 2005 |
Tipo di prodotto | Libri |
Argomenti trattati nella collana: | Terapie, trattamenti, tecniche |