Il nostro fine è di toccare quante più vite è possibile con un messaggio di speranza in un mondo migliore.
Non tutti siamo genitori, ma tutti siamo figli. E, soprattutto in Occidente, i rapporti con i nostri genitori (e con i nostri figli) spesso si trascinano tra incomprensioni, colpevolizzazioni e altre emozioni che frenano la nostra crescita e talvolta diventano causa di seri disturbi mentali e fisici. Applicando il metodo di crescita personale che l'ha resa famosa, Lise Bourbeau risponde alle domande più frequenti sull'argomento, selezionate durante i suoi innumerevoli seminari, nelle quali ci riconosceremo. Per esempio:
• "Ho una figlia dodicenne che passa il tempo davanti alla TV. Non c'è modo di sollecitare il suo interesse per la scuola, lo sport, le amicizie. Vive isolata… Posso guidarla verso qualcos'altro o devo lasciarla vivere così?"
• "Non sono sincera con i miei genitori, perché temo di ferirli. Che fare?"
• "Ho una figlia di cinque anni che vuole sempre dormire nel lettone. Se la metto nel suo lettino ha gli incubi o si sveglia per diverse ragioni. Che fare?"
Cliccate sul "libro d'oro" di Lise Bourbeau. Potete scriverci sopra, in italiano, i vostri commenti, recensioni o quant'altro riguardo ai suoi libri.
Attenzione: di questo volume sarà a breve disponibile solo la versione ebook. La versione cartacea non sarà più stampata.
ULTIME COPIE, LIEVEMENTE DANNEGGIATE, A METÀ PREZZO.
Disponibile dal:
Scoprire per primi novità, promozioni, eventi e webinar!
Eccoti un assaggio di questo libro: leggi online le prime pagine
Inizia a leggere... (359.17k)ISBN: | 9788887622911 |
Pagine: | 192 pp. |
Collana: | Ben-essere |
Inserti a colori: | Non presenti |
Copertina: | Plastificata, quadricromia |
Dimensioni: | 15x9,5 |
Rilegatura: | Brossura |
Titolo originale dell'opera: | Les relations parent-enfant |
Traduzione di: | Daniela Muggia |
Anno di pubblicazione presso le Edizioni Amrita: | 2005 |
Tipo di prodotto | Libri |
Argomenti trattati nella collana: | Relazioni umane |