Forte di 30 anni di esperienza come praticante ed insegnante di zen, Elizabeth Hamilton è docente in un college americano oltre che pianista professionista.
Prefazione
Introduzione
PARTE PRIMA - L’approccio
Cap. 1 - Qual è la cosa più importante?
Zen: risvegliare la Mente del Cuore
Dove e quando trovare conferma su ciò che è reale?
Cap. 2 - Le cinque dimensioni della Mente del Cuore
Esploriamo le cinque dimensioni della Mente del Cuore
“Vuoto”, eppur “pieno” di guai?
Cap. 3 - I Semi del Risveglio della Mente del Cuore
L’importanza di nutrire e coltivare le attitudini innate
I semi da coltivare
Cap. 4 - Una pratica completa dello zen: la consapevolezza applicata alle cinque dimensioni della Mente del Cuore
Cercare stati di coscienza particolari o radicarsi a terra (e sbocciare)?
Aspirazione, responsabilità e amnesia
PARTE SECONDA - La dimensione fisica della Mente del Cuore
Cap. 5 - Il corpo: identità o strumento di risveglio?
Il corpo
Cap. 6 - Seduti in silenzio: una meditazione sulle cinque dimensioni della Mente del Cuore
Cap. 7 - L’attenzione in azione
Meditazione camminata e sistemi di movimento: cure e nutrimento per la nostra componente animale
PARTE TERZA - La dimensione dell’aperta consapevolezza della Mente del Cuore
Cap. 8 - La consapevolezza di essere
Sette parole che innescano la consapevolezza
Sbloccare il paradosso
PARTE QUARTA - La dimensione mentale della Mente del Cuore
Cap. 9 - Liberarsi dai condizionamenti
Esaminiamo le modalità di pensiero: categorie oggettive e soggettive
La concentrazione
Cap. 10 - Dita puntate verso la luna: etichettare consapevolmente le attività
Fare eco ai pensieri: decondizionamento diretto
PARTE QUINTA - L’identità: un sottogruppo della dimensione mentale della Mente del Cuore
Cap. 11 - I tanti “me” dell’identità: da ego a strumento di risveglio
Natura, Nutrimento, Nevrosi, Vera Natura: esploriamo l’anatomia di un sé
Crescita, risveglio: livelli di maturità
Cap. 12 - Le impostazioni predefinite: come progettiamo il nostro vecchio “sé”
L’io cattivo: il sé segreto
L’“io” come una torta: vedere le cose dall’esterno, quando non abbiamo le... mani in pasta
PARTE SESTA - La bontà: risvegliare i semi della Mente del Cuore
Cap. 13 - La bontà: una meditazione
PARTE SETTIMA - La dimensione emozionale della Mente del Cuore
Cap. 14 - La dimensione emozionale e la meditazione
Le emozioni come via di risveglio: cosa sono azioni, interazioni e reazioni
Cap. 15 - La rabbia e la paura
Rabbia e illuminazione
La paura
Cap. 16 - Lo scoraggiamento: il grigiore del giorno e l’oscurità della notte
L’intensa aspirazione e lo stato di burnout
Forza di volontà, forza di non-volontà, e buona volontà
Cap. 17 - Il dolore primario
Affrontare il dolore primario in modo esperienziale
Toccare il fondo: aprirsi a un mare di sofferenza, cordoglio e disperazione
Il guscio, il dolore e il cuore: cosa si è spezzato?
PARTE OTTAVA - La dimensione vuoto-pieno della Mente del Cuore
Cap. 18 - Riconciliazione, espiazione, perdono: i guardiani delle porte della dimensione vuoto-pieno
Espiazione
Il perdono
Dalla secca agli abissi del perdono, e ritorno
Cap. 19 - Vivere nell’unità
Malapratica
I precetti: linee guida generali per vivere “come dei risvegliati”
Comunicare e ascoltare
Cap. 20 - La pratica che offre un servizio: come unire il sé agli altri
Kōan sull’identità e i condizionamenti
Cap. 21 - L’illusione è illuminazione
Il rilassamento che alleggerisce il cuore e illumina la strada
Ringraziamenti
L’autrice