Eventi in programma

Filters

View Mode

Total Events: 2

  • From: set 26, 2023 8:30:00 PM
    To: set 26, 2023 8:30:00 PM
    Venue: Pagina FB e Youtube di Amrita Edizioni


    “Sei la faccia che hai”

    Filo Diretto con Antonella Marangoni

    Martedì 26 settembre 2023 – ore 20.30

    Cosa dice di noi il nostro volto? Attraverso la sua interpretazione possiamo comprendere, analizzare e verificare molto di noi e degli altri. Non con intento di giudizio, ma con la consapevolezza che sul nostro volto “niente è per caso”: ogni dettaglio è un’espressione di qualcosa di più profondo che è dentro di noi e nella nostra storia.

    Di questo e tanto altro ci parlerà nel prossimo appuntamento con Filo Diretto Antonella Marangoni, autrice del libro “Faccia a faccia - Cosa dice di noi il nostro volto”, manuale di fisiognomica e morfopsicologia che ci porta alla scoperta del nostro io attraverso il nostro volto.

    Antonella Marangoni si è laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche con la testi “Il ruolo del volto nelle relazioni sociali”; è naturopata e studiosa di lettura del volto, diplomata dalla Societè Françoise de Morphopsychologie di Parigi. Ha frequentato vari corsi di formazione relativi al metodo Silva, psicosintesi, crescita personale, stimolazione basale, personalità e relazioni umane. Ha partecipato come speaker all’evento TEDx parlando della propria esperienza in materia di volti. Conduce una rubrica radiofonica culturale presso l’emittente “Radio Esse Effe in Blu”.

    Insieme all’autrice scopriremo come possiamo intuire la vera essenza e personalità, gli aspetti del carattere e le attitudini di ognuno di noi attraverso i segni, le forme e le espressioni del volto. Per allargare la nostra prospettiva cognitiva, migliorare la sfera relazionale e apprendere nuove strategie utili alla nostra evoluzione e al nostro benessere.

    Come racconta Antonella Marangoni, infatti, nonostante la molteplicità di individui che abitano questo Pianeta, non c’è un viso uguale a un altro. Ogni volto è irripetibile e porta in sé un mondo d’informazioni uniche e preziose, ma non sempre ne siamo consapevoli.

    Abbiamo scritto in faccia il nostro vissuto, le esperienze e le emozioni che ci hanno forgiato, i talenti e i limiti, anche quelli che non siamo riusciti a esprimere. Il volto è un importante indicatore di ciò che siamo stati, che siamo e che potremo essere.

    Se vuoi comprendere come decifrare la mappa del volto e scoprire o approfondire lati della tua storia e della tua personalità o delle persone con cui ti relazioni, non mancare a Filo Diretto martedì 26 settembre alle 20.30 in diretta sui canali FacebookYoutube di Amrita Edizioni.

  • From: ott 8, 2023 11:30:00 AM
    To: ott 8, 2023 1:00:00 PM
    Venue: Complesso Monumentale della Pilotta di Parma


    La coscienza non locale. Di morte non si muore

    Lectio Magistralis di Daniela Muggia

    Domenica 8 ottobre 2023 – ore 11.30

    Nell’ambito della XVI edizione del Festival “Il Rumore del Lutto” che si svolgerà a Parma e dedicata al tema del lutto e della Death Education, domenica 8 ottobre si terrà la lectio magistralis di Daniela Muggia.

    Daniela Muggia, Premio Terzani 2008 per l’umanizzazione della medicina, allieva diretta di Sogyal Rinpoche e Cesare Boni, ha messo a punto in più di 20 anni di esperienza il Metodo ECEL, "Empathic Care of the End of Life", un metodo di accompagnamento empatico della fine della vita, fondato sulla tanatologia tibetana, sulle neuroscienze e su un'esperienza trentennale a fianco delle persone morenti e in lutto.

    Su queste tematiche si concentra l’ultimo libro dell’autrice, dal titolo “Di morte non si muore”, edito da Amrita Edizioni e uscito nelle librerie lo scorso 23 giugno. Un titolo in parte provocatorio per cercare di trattare e cogliere il complesso processo della morte, descritto da molte tradizioni tanatologiche del mondo, prima fra tutte quella tibetana, in cui l’autrice è specializzata.

    La Lectio Magistralis di Daniela Muggia avrà luogo alle ore 11.30 presso il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma, all’interno della Sala Conferenze dei Voltoni.

    L’intervento si inserisce all’interno del Festival “Il Rumore del Lutto”, progetto culturale che nasce a Parma nel 2007. Nell’ambito del concetto di tanatologia, studio che analizza la morte ed il morire sotto più punti di vista, il progetto ha l’ambizione di individuare un nuovo spazio, destinato al dialogo e alla riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso il colloquio interdisciplinare e trasversale fra differenti ambiti.

    L’iniziativa è condivisa dalla comune esigenza di trovare, nella città dei vivi, una modalità alternativa per vivere i giorni dedicati alla memoria dei defunti, rendendone la ritualità più completa, oltre che per aiutare ed aiutarsi ad affrontare e comprendere il concetto più arduo, controverso e sfuggente che è sempre esistito e sempre esisterà: la morte.

Prodotto aggiunto alla Lista desideri