Il nostro fine è di toccare quante più vite è possibile con un messaggio di speranza in un mondo migliore.
Il sogno lucido è un sogno nel quale si sa di sognare mentre si sta sognando, quando si è consapevoli dei propri sogni. In questo eccezionale manuale introduttivo, Charlie Morley ci insegna a diventare coscienti all’interno del proprio sogno e imparare a dirigerlo e a trarne il meglio.
Il sogno lucido è un sogno nel quale si sa di sognare mentre si sta sognando, quando si è consapevoli dei propri sogni. In questo eccezionale manuale introduttivo, Charlie Morley ci insegna a diventare coscienti all’interno del proprio sogno e imparare a dirigerlo e a trarne il meglio.
Passiamo mediamente 30 anni della nostra vita a dormire. L’addestramento al sogno lucido, nulla togliendo al riposo, fa sì che questi 30 anni diventino parte della nostra esperienza consapevole, e che si possano mettere a frutto per sviluppare appieno il nostro potenziale.
Passiamo mediamente 30 anni della nostra vita a dormire. L’addestramento al sogno lucido, nulla togliendo al riposo, fa sì che questi 30 anni diventino parte della nostra esperienza consapevole, e che si possano mettere a frutto per sviluppare appieno il nostro potenziale.
Konstantin Korotkov, M. Emoto, V. Shiva, et Al.
Per la prima volta insieme, grandi scienziati occidentali e rappresentanti delle culture tradizionali della Terra ci spiegano come agire sulla memoria dell’acqua per trasformare il mondo.
Konstantin Korotkov, M. Emoto, V. Shiva, et Al.
Per la prima volta insieme, grandi scienziati occidentali e rappresentanti delle culture tradizionali della Terra ci spiegano come agire sulla memoria dell’acqua per trasformare il mondo.
Lo Dzogchen è il corpus di insegnamenti più elevati, più segreti e meglio custoditi del buddhismo tibetano. Gli occidentali, abbagliati dal mito che lo descrive come una via rapida e senza sforzo per l’Illuminazione, finiscono per averne una visione parziale, che diventa un ostacolo al con- seguimento dell’ambito risultato.
Uno dei sistemi tantrici più affascinanti, comune a tutte le scuole del buddhismo tibetano, acquisì l’attuale strut- tura grazie a due grandi maestri indiani dell’XI secolo: Tilopa e Naropa, che attinsero a lignaggi tantrici diversi.
"Nicholas Roerich " una delle colonne della cultura russa" (Mikail Gorbaciov, ex Presidente dell'Unione Sovietica). "La visione di Roerich " un inno panteistico all'unione dell'uomo e della natura" (New York Times). ...
Il professor Fida M. Hassnain, direttore del Museo delle Antichità dello Stato di Jammu e Kashmir (India), dopo aver scoperto fonti storiche comprovanti il passaggio di Gesù in Ladakh, si è accinto a investigare maggiormente l'argomento il frutto s...