Il nostro fine è di toccare quante più vite è possibile con un messaggio di speranza in un mondo migliore.
Nella scienza del morire che i tibetani hanno sviluppato in mille anni di studio, molto riguarda anche gli animali e la fine della loro vita. Daniela ha studiato questa materia per 30 anni, durante i quali ha accompagnato tanto le persone quanto gli animali morenti.
C’è una forte energia dentro di noi che contiene il seme del risveglio. Possiamo nasconderla agli altri, ma non a noi stessi. Se ignorata o usata impropriamente può bruciarci, ma se sappiamo metterla a frutto può scaldarci, proteggerci e rivoluzionare la nostra vita. Si chiama “ombra”.
C’è una forte energia dentro di noi che contiene il seme del risveglio. Possiamo nasconderla agli altri, ma non a noi stessi. Se ignorata o usata impropriamente può bruciarci, ma se sappiamo metterla a frutto può scaldarci, proteggerci e rivoluzionare la nostra vita. Si chiama “ombra”.
Seguiremo il gatto del Dalai Lama mentre si struscia contro gli stinchi di celebrità di Hollywood, insegna le sue lezioni ai piedi di maestri buddhisti e impara come si comporta un bodhisattva nella quotidianità del secolo XXI. E scopriremo che un gatto gode di un punto di vista privilegiato sulle fragilità e la bellezza di tutti gli esseri umani.
Seguiremo il gatto del Dalai Lama mentre si struscia contro gli stinchi di celebrità di Hollywood, insegna le sue lezioni ai piedi di maestri buddhisti e impara come si comporta un bodhisattva nella quotidianità del secolo XXI. E scopriremo che un gatto gode di un punto di vista privilegiato sulle fragilità e la bellezza di tutti gli esseri umani.
Passiamo mediamente 30 anni della nostra vita a dormire. L’addestramento al sogno lucido, nulla togliendo al riposo, fa sì che questi 30 anni diventino parte della nostra esperienza consapevole, e che si possano mettere a frutto per sviluppare appieno il nostro potenziale.
Passiamo mediamente 30 anni della nostra vita a dormire. L’addestramento al sogno lucido, nulla togliendo al riposo, fa sì che questi 30 anni diventino parte della nostra esperienza consapevole, e che si possano mettere a frutto per sviluppare appieno il nostro potenziale.
Konstantin Korotkov, M. Emoto, V. Shiva, et Al.
Per la prima volta insieme, grandi scienziati occidentali e rappresentanti delle culture tradizionali della Terra ci spiegano come agire sulla memoria dell’acqua per trasformare il mondo.
Konstantin Korotkov, M. Emoto, V. Shiva, et Al.
Per la prima volta insieme, grandi scienziati occidentali e rappresentanti delle culture tradizionali della Terra ci spiegano come agire sulla memoria dell’acqua per trasformare il mondo.
Con “sogno lucido” s’intende la capacità di trasformare la realtà che si sta vivendo nel sogno, semplicemente essendo consapevoli di stare sognando. Esiste una gamma di tecniche che chiunque può apprendere, e questo libro contiene tutte le istruzioni necessarie per iniziare a conoscerle.
Uno dei sistemi tantrici più affascinanti, comune a tutte le scuole del buddhismo tibetano, acquisì l’attuale strut- tura grazie a due grandi maestri indiani dell’XI secolo: Tilopa e Naropa, che attinsero a lignaggi tantrici diversi.
Il Mo ha due funzioni primarie: in primo luogo si tratta di un sistema che ci consente di vedere più chiaramente in una situazione o in un evento...
Calma meditativa, le quattro applicazioni dell'attenzione, i quattro incommensurabili, lo yoga del sogno, lo Dzogchen: sono queste le forme meditative essenziali per conseguire la felicità autentica. La nostra civiltà, sovraccarica di stimoli, ci in...
Una straordinaria raccolta di insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama, passati letteralmente alla storia. Si tratta dello Dzogchen, che costituisce il cuore della più antica tradizione buddhista tibetana, la scuola Nyingma. Insieme al Mahamudra, g...
Altamente rispettato in Tibet e in tutto il mondo, Dilgo Khyentse Rinpoche fu un personaggio eccezionale: un grande poeta, erudito, filosofo e maestro di meditazione detentore di tutti i lignaggi principali del buddhismo tibetano, da tutte le Scuole...
Come aprire la mente è un piccolo e conciso tesoro di saggezza. Spiega come vi sia un duplice livello di comprensione della verità, e come si possa scoprire la propria vera natura (la stessa del Buddha) praticando insieme l'etica, la progre...
è la storia di un lignaggio eccezionale, di un grande Illuminato che si reincarna quattordici volte per portare a termine la sua missione sulla Terra, indicando ogni volta con precisione dove e quando si reincarnerà. Il Lago delle Visioni esiste dav...
Sì, "A... come Buddha": perché la buddhità non è qualcosa che si acquisisce al termine di estenuanti fatiche mistiche, ma è qualcosa di innato, presente in noi fin da principio... Lama Jigmela ha un linguaggio semplice, venato di buonumore. E ci apr...
Malgrado i nostri sforzi verso una vita positiva, le nostre reazioni emotive ci trascinano molto spesso verso una negatività ancora maggiore. Fortunatamente, la cura delle "distorsioni" della mente è proprio il fulcro degli insegnamenti del Buddha...
Piccolo ma prezioso, scritto da uno dei più grandi maestri Dzogchen del nostro tempo, con humor e incredibile semplicità ci toglie ogni possibile dubbio su cosa sia, a cosa serva e come si possa praticare la meditazione. Essenziale per chi non ne sa...