Il nostro fine è di toccare quante più vite è possibile con un messaggio di speranza in un mondo migliore.
La Morte... E dopo? Anne Givaudan e Daniel Meurois ci propongono la loro risposta, frutto di numerosi viaggi astrali eseguiti in coppia secondo una tecnica ancestrale che permette loro di uscire di propria iniziativa dal corpo fisico e di penetrare ...
Passiamo mediamente 30 anni della nostra vita a dormire. L’addestramento al sogno lucido, nulla togliendo al riposo, fa sì che questi 30 anni diventino parte della nostra esperienza consapevole, e che si possano mettere a frutto per sviluppare appieno il nostro potenziale.
Passiamo mediamente 30 anni della nostra vita a dormire. L’addestramento al sogno lucido, nulla togliendo al riposo, fa sì che questi 30 anni diventino parte della nostra esperienza consapevole, e che si possano mettere a frutto per sviluppare appieno il nostro potenziale.
Uno dei sistemi tantrici più affascinanti, comune a tutte le scuole del buddhismo tibetano, acquisì l’attuale strut- tura grazie a due grandi maestri indiani dell’XI secolo: Tilopa e Naropa, che attinsero a lignaggi tantrici diversi.
Tutti sanno che la reincarnazione è un principio etico e metafisico centrale per il buddhismo e l'induismo. È meno noto che esso è presente in buona parte delle culture sciamaniche, e ancor meno si parla della sua presenza nelle religioni più presen...
Dolori cronici inspiegabili, schemi comportamentali deleteri, nevrosi, incubi, fobie: la scienza ha già cominciato a spiegarci come a molte di tali afflizioni si possa dare una spiegazione (e una soluzione) ricercandone l'origine nel proprio passato...
"Delog" è una parola tibetana che si riferisce a qualcuno che ha attraversato la soglia della morte e ha fatto ritorno per dirci cosa c'è "di là". Dawa Drolma è una famosa delog tibetana, oltre che grande detentore del Buddhismo Vajrayana. Per cinqu...
Davanti alla morte, spesso non sappiamo come essere d'aiuto. Quali esperienze vive il morente? E cosa significano? Allora ci ribelliamo, e poi finiamo col rassegnarci, lasciando il problema irrisolto. Eppure c'è una risposta a tutto questo, c'è un c...
Davanti alla morte, spesso non sappiamo come essere d'aiuto. Quali esperienze vive il morente? E cosa significano? Allora ci ribelliamo, e poi finiamo col rassegnarci, lasciando il problema irrisolto. Eppure c'è una risposta a tutto questo, c'è un c...
La Morte... E dopo? Anne Givaudan e Daniel Meurois ci propongono la loro risposta, frutto di numerosi viaggi astrali eseguiti in coppia secondo una tecnica ancestrale che permette loro di uscire di propria iniziativa dal corpo fisico e di penetrare ...