Il nostro fine è di toccare quante più vite è possibile con un messaggio di speranza in un mondo migliore.
Una giornata sul lago e la conversazione fra due amici ci mostrano, nella pratica, il funzionamento dei Livelli Dinamici di Comunicazione, raccontati nel manuale "Di cosa parliamo?" di Matteo Rizzato (Edizioni Amrita, 2019).
"Istruzioni per l'uso". Questo non è un libro da leggere, ma un libro da sperimentare e da scrivere. Anne Givaudan e Daniel Meurois ci propongono di percorrere insieme a loro un anno di cammino individuale, articolato quotidianamente in tre momenti:...
Dopo tanti anni di studio e di esperienza riguardanti il "dopo-vita", ora Anne Givaudan e Daniel Meurois hanno avuto modo di studiare l"'ante-nascita"; servendosi del metodo di uscita cosciente dal corpo, hanno seguito l'itinerario dell'incarnazione...
A dieci anni di distanza da "Le vesti di luce", l'Autrice condivide con noi molte tecniche terapeutiche non descritte in quel primo libro e tanto meno in "L'altro volto di Gesù. Memorie di un Esseno", che ci fece conoscere Anne Givaudan e Daniel Meurois. Sono tuttavia le stesse tecniche che venivano insegnate dagli Esseni...
La Morte... E dopo? Anne Givaudan e Daniel Meurois ci propongono la loro risposta, frutto di numerosi viaggi astrali eseguiti in coppia secondo una tecnica ancestrale che permette loro di uscire di propria iniziativa dal corpo fisico e di penetrare ...
Ognuno di noi, prima o poi, si è chiesto se gli animali abbiano un'anima. E pochi sono quelli che hanno ricevuto una risposta soddisfacente. Gli Autori, mettendo in pratica le loro non comuni capacità di uscita cosciente dal corpo, per diversi mesi ...
Tutti abbiamo delle paure. Sono i nostri mostri, o, come li chiama l’autore, i nostri draghi. A volte ci frenano, si impadroniscono del volante e guidano la nostra vita. Una delle paure più forti dell’autore di questo libro era quella di finire senza soldi a vivere sotto i ponti. Era stata la paura di suo padre e prima ancora di suo nonno.
Dopo un incidente d’auto quasi fatale, una giornalista televisiva di successo decide di procurarsi un cane che le faccia compagnia. Ma Brio porta molto di più nella sua vita: la guida alla scoperta del mondo spirituale degli animali, sulla scia di domande quali “è possibile che il mio cane abbia un’anima... e che sia addirittura un’anima antica?”
Questo libro – seppur leggibile anche singolarmente – corona la trilogia di saggi con cui l’autore ci racconta il grande viaggio dell’incarnazione delle anime.
Esiste un linguaggio universale che gli animali e i bambini usano da sempre ma che noi adulti abbiamo abbandonato da tempo. C’è modo di recuperarlo?
Vi siete mai chiesti come mai la vostra vita è andata in un certo modo e non ha preso altre direzioni? O se ci sia una ragione per la quale sembrate ricadere sempre nelle medesime situazioni? Ci sono sfide, nelle relazioni personali, sul lavoro o altrove, che continuano a ripresentarsi?
La sindrome da stress post-traumatico non è un problema soltanto dei reduci di guerra. Tutti noi siamo quotidianamente esposti a traumi, alcuni subdoli, altri macroscopici (come incendi, incidenti, grossi spaventi, aggressioni);
Convinta che non si può insegnare nulla se non lo si è sperimentato su di sé, l’autrice descrive la ricerca interiore e metodologica che l'ha portata a sviluppare il metodo Emerge®, grazie al quale rivivere la nascita in acqua calda per ritrovare la consapevolezza e l’unità con l’Esistenza.
L’ipnosi regressiva ci consente di accedere alle nostre vite passate allo scopo di prendere consapevolezza di ciò che la nostra anima è stata prima di essere “noi”, cosicché possiamo sciogliere gli eventuali traumi che possono avere avuto luogo in tali vite.
Perché, sarà stata l’originaria copertina rosa della versione canadese, o quella della versione italiana che riportava una figura femminile; sarà stato un passaparola più fervido fra le donne; sarà stata una casistica, riportata nel libro, con una netta prevalenza di testimoni di sesso femminile, fatto sta che gli uomini hanno sempre rappresentato una...
Gli occhi di uno sciamano sono in grado di vedere la realtà profonda delle cose, di scendere in profondità e andare al di là del velo invisibile che ci distanzia dalla verità, dall’amore, dal nostro reale successo e da quello che succede dentro di noi.
D. Meurois e M.J. Croteau, Daniel Meurois
Egizi ed Esseni erano grandi maestri nel campo delle terapie energetiche, oggi nuovamente disponibili dopo millenni di silenzio come per rispondere ai bisogni profondi della nostra società, in cerca di radici antiche e di modi nuovi per adeguare i suoi paradigmi alle nuove scoperte della fisica quantistica.
La verità è semplice: nel 1947, a Roswell, sono state davvero abbattute tre navi spaziali extraterrestri; molti episodi analoghi hanno avuto luogo da allora, mettendoci in contatto con una tecnologia in grado di sovvertire ogni nostra dipendenza da petrolio, energia nucleare e altri carburanti tradizionali.
Uno degli aspetti meno conosciuti dell’ebraismo è la sua vocazione a ispirare all’umanità il senso del rispetto per la Creazione: diciassette secoli di persecuzioni, di roghi che bruciarono assieme ebrei, alchimisti e streghe, hanno spinto la cultura ebraica a rendere sempre meno visibile il suo profondo legame con la Natura.
Di cosa parliamo generalmente con le persone intorno a noi? A che livello possiamo collocare la nostra comunicazione? Possiamo parlare di cose, di persone, di noi stessi, di idee... Originando effetti, azioni e comportamenti differenti.
Lo sport è tante cose: sfida, innanzitutto contro se stessi, nel costante tentativo di automigliorarsi, ma anche cooperazione (non è un caso che in tutti i campi del lavoro si sia importata l’espressione “fare gioco di squadra”) e capacità di accettare la sconfitta (non si dice forse anche “saper perdere sportivamente”?).
Il tema è quello delle varie incarnazioni dell’anima, ma uscendo dal paradigma delle vite passate e future: da una prospettiva atemporale, l’anima vive tutte le vite contemporaneamente; sia quella attuale che, appunto, quelle “passate” e quelle “future”.
Esperienze, emozioni, tentativi e approcci all’esistenza si traducono in “segni” che ci portiamo addosso, a maggior ragione sul nostro viso! Perché dunque non imparare a decifrare questa mappa emotiva, in modo da approfondire, magari scoprire, lati della storia e della personalità dei nostri interlocutori, ma anche di noi stessi?
Tutti noi ci portiamo dietro delle convinzioni che abbiamo maturato durante l’infanzia, riguardo al nostro valore, al nostro posto nel mondo: marchi archetipici, fondamentali, come “non mi volevano davvero”, “non valgo abbastanza”, “io in fondo che ne so?”, “è sempre colpa mia”, “devo imparare a essere come gli altri se voglio essere accettato”.